Ultime notizie

Le notizie più recenti ed importanti dal mondo AVIS

Ultime notizie

Rinnovo cariche 2025! - 30 Gennaio 2025

Hai mai pensato di diventare parte attiva nella vita associativa di AVIS?

Questo è il momento perfetto per farlo! Le AVIS comunali della provincia di Firenze stanno per svolgere le loro assemblee elettive e siamo alla ricerca di nuovi volontari dirigenti per dare un contributo prezioso alla nostra missione: promuovere la donazione del sangue e salvare vite umane!

Segnati questa data!

L’AVIS Comunale di Scandicci ODV ha programmato la sua assemblea per sabato 15 Febbraio alle ore 16:00 presso la Saletta Riunioni dell’Humanitas in Via A. Aleardi 2/6 a Scandicci.!

Cosa sono le assemblee elettive?

Le assemblee elettive sono un appuntamento fondamentale nella vita di AVIS. Durante questi appuntamenti fissi, i soci si riuniscono per discutere i risultati raggiunti, le sfide future e – ogni 4 anni – per eleggere i nuovi organi direttivi che guideranno l’associazione per il prossimo mandato. È un’opportunità importante per far sentire la tua voce e, se lo desideri, candidarti come dirigente.

Perché diventare volontario dirigente AVIS?

Essere un volontario dirigente AVIS significa: Mettere le tue capacità al servizio degli altri. Avrai l’opportunità di contribuire a migliorare le attività di AVIS, gestendo le iniziative locali e aiutando a diffondere la cultura della donazione del sangue. Fare la differenza nella tua comunità. Partecipando attivamente, potrai contribuire in prima persona a salvare vite e a rendere la nostra società più solidale. Sviluppare competenze. Diventare dirigente AVIS ti darà l’occasione di acquisire nuove abilità,come il lavoro di squadra, la gestione di progetti, la leadership e la comunicazione.

Chi può candidarsi?

Tutti i soci AVIS con spirito di collaborazione, entusiasmo e voglia di fare sono i benvenuti! Non è necessario avere esperienza pregressa, ma solo tanta motivazione e il desiderio di contribuire a una causa nobile. Se deciderai di far parte del Consiglio Direttivo della nostra Avis, potrai anche decidere di proporti per ricoprire le cariche di

Presidente
Avrai l’opportunità di guidare la nostra organizzazione verso nuovi traguardi, ispirando e motivando la tua squadra.
Vicepresidente
Potrai supportare il Presidente nella definizione e realizzazione delle strategie organizzative.
Segretario
Potrai coordinare le comunicazioni tra i volontari, i dirigenti e la comunità e occuparti di preparare la documentazione necessaria per le riunioni.
Tesoriere
Sarà tua responsabilità gestire e monitorare il bilancio dell’associazione, garantendo una gestione responsabile dei fondi.
Addetto Contabile
Sono necessarie competenze amministrative e contabili, poiché l’Addetto Contabile si occupa di esaminare il bilancio consuntivo e la documentazione contabile.

Scarica il materiale!

  • Scarica qui la convocazione

  • Scarica qui il modello per esprimere la tua candidatura
  • Scarica qui il modello per la delega dei soci

 

rinnovo_cariche_2025.jpg

AVIS alla Fiera di Scandicci - 3 Ottobre 2024

Anche quest’anno AVIS Scandicci sarà presente alla Fiera, il sabato 5 ottobre dalle 16.00 alle 22.00, nello Spazio Associazioni, in via Pascoli angolo via Carducci. Ci potremo incontrare per dare tutte le informazioni per donare sangue e plasma e per salutare personalmente tutti i nostri affezionati donatori.

Presenteremo anche un video sull’iniziativa Dammi una vespa e…andiamo a donare, l’impresa realizzata da due giovani dell’AVIS di Buggiano, che sono arrivati in sella a due Vespa 150PX fino a Capo Nord, percorrendo quasi 5000 km, toccando diversi paesi per confrontarsi con le realtà europee del dono di sangue e plasma.

Inoltre giocheremo nello spazio LUDO in FIERA in Piazza della Resistenza, nei giorni 5 e 6 ottobre, il gioco da tavolo Capitan Avis 2.0 che è stato già presentato alle scuole di Scandicci durante le giornate della Festa delle Associazioni.

Il 12 e 13 Ottobre, dalle 10 alle 22 nell’Auditorium del Centro Rogers in Piazza della Resistenza, partecipiamo come sponsor associativo a EUROMINERALEXPO SCANDICCI, la 38° mostra mercato di minerali e fossili, realizzata a cura di Bologna Mineral Service, in collaborazione con GMF (Gruppo Mineralogico Fiorentino), AMF (Amici Mineralogisti Fiorentini), AMPP (Associazione Mineralogica Prato Pistoia).

 

scandicci_fiera_2024

Giovani SMART - Servizio Civile Digitale - 14 Settembre 2024

Sul bando del Servizio Civile Digitale AVIS Regionale Toscana presenta GIOVANI SMART! Candidati online!

  • 36 volontari (dai 18 ai 28 anni) per 36 sedi Avis della Toscana.
  • Attivare sul territorio toscano dei punti di facilitazione digitale per l’accesso ai servizi della sanità digitale e per la promozione della salute e del dono di sangue e plasma.
  • 12 mesi, 25 ore settimanali flessibili per 507,30€ al mese.

Candidati online entro le ore 14.00 del 26 settembre 2024

La presentazione della domanda avviene accedendo mediante SPID alla piattaforma DOL (Domanda On Line). Si può presentare una sola domanda, scegliendo un solo progetto e una sua sede di attuazione.

Scarica qui il volantino!

 

volantino_SCU_2022

Dona il tuo 5x1000 - 13 Settembre 2024

Hai ancora pochi giorni per aiutarci!

Sono trascorsi 95 anni dalla fondazione di AVIS e da più di 60 anni AVIS Comunale di Scandicci ODV opera sul nostro territorio per promuovere la donazione di sangue e plasma.

Il nostro lavoro è di tenerci in contatto, per via telefonica e email, con i donatori abituali e trovarne di nuovi.

Grazie al tuo 5x1000 puoi sostenere concretamente il nostro progetto di non far mancare il sangue, il plasma e i farmaci che sono ricavati. a chi ne ha bisogno.

È un gesto semplice e gratuito che ci aiuta nel nostro impegno nell’aiuto a molte persone.

Trova lo spazio dedicato al 5x1000 nella tua dichiarazione dei redditi (CU, 730, UNICO), firma il riquadro “SOSTEGNO AGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS DI CUI ALL’ART…” indicando il nostro codice fiscale 80100020488.

  • Con un reddito di 30.000€ doni 37€ per l’abbonamento di 1 mesi a telefono e internet
  • Con un reddito di 40.000€ doni 55€ per l’abbonamento telefono e internet e la cancelleria
  • Con un reddito di 50.000€ doni 72€ per l’abbonamento di 2 mesi a telefono e internet.

 

dona_il_sangue_salva_una_vita.jpg

Mezza Maratona della Legalità - 18 Febbraio 2024

Domenica 18 Dicembre AVIS Comunale Scandicci parteciperà al al Villaggio della Legalità in occasione della mezza maratona della legalità di cui è sponsor fino dalla prima edizione. Puoi scaricare qui il volantino dell'iniziativa.

 

mezza_maratona_2024

Assemblea Annuale - 10 Febbraio 2024

Sabato 10 febbraio si è tenuta l'Assemblea annuale dell'AVIS Comunale di Scandicci durante la quale è stato approvato il bilancio consuntivo del 2023, il bilancio preventivo del 2024 e la relazione del Consiglio sulle attività svolte nello scorso anno. Puoi scaricare qui ls relazione del Consiglio Direttivo.

 

assemblea_annuale_2024

Natale Humanitas 2023 - 10 Dicembre 2023

Domenica 10 Dicembre dalle 10:00 alle 18:00 si terrà nella pineta di via Bessi a Scandicci il Mercatino Natalizio nella Pinetina! Ci saranno tante associazioni e attività: conosciamo le ambulanze, laboratorio del legno per bambini e molte altre!.

 

mercatino_humanitas_2023

Dona il sangue, salva una vita! - 18 Novembre 2023

Sabato 18 novembre piazza Duomo a Milano ospiterà “Dona il sangue, salva la vita”, evento di sensibilizzazione che nasce dalla partnership tra la Fondazione Fedez e il CIVIS,il Coordinamento Interassociativo dei Volontari Italiani del Sangue che riunisce AVIS, Croce Rossa Italiana, Fidas e Fratres.

Dalle 8:30 alle 16:30 la piazza si trasformerà in un coloratissimo “villaggio del donatore” animato dagli stand e dalle unità mobili delle quattro associazioni che, grazie ai loro volontari e alla presenza di Fedez (con cui AVIS Nazionale aveva annunciato l’avvio di una collaborazione già nelle scorse settimane), incontreranno la cittadinanza per promuovereun gesto semplice, ma fondamentale: il dono del sangue e del plasma.

L’iniziativa punta a sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni che, sulla base dei recenti dati nazionali, sono sempre meno propense a donare. In dieci anni, infatti, la fascia dai 18 ai 45 anni di età è passata da 1.089.510 donatori (63% del totale) a 866.112 (52%) e, sempre in questa fascia, i nuovi donatori sono diminuiti del 24%.

Dalle 8:30 i donatori iscritti all’Avis Comunale di Milano potranno, inoltre, donare su una delle autoemoteche presenti in piazza. Sarà necessario prenotarsi nei giorni precedenti, contattando direttamente l’Avis Comunale via mail, scrivendo all’indirizzo servizio.donatoriavismi.it, oppure telefonicamente chiamando il numero 02.70635020 (interno 1).

La donazione sarà aperta, fino a esaurimento posti, anche ai nuovi donatori che nei giorni precedenti si siano sottoposti alla visita d’idoneità nella sede di Avis Comunale di Milano in via Bassini, 26, previa prenotazione all’indirizzo: comunicazioneavismi.it.

«Questa iniziativa nasce dalla volontà di Fedez di farsi portavoce, attraverso la sua Fondazione, di un messaggio dal profondo valore sociale – dichiarano i presidenti delle quattro associazioni – Abbiamo risposto con grande entusiasmo alla sua proposta e abbiamo dato vita a un’occasione di incontro davvero unica tra volontariato del sangue e cittadinanza, volta a promuovere il dono come un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e associato».

 

dona_il_sangue_salva_una_vita

AVIS al Rally Città di Scandicci - 4 e 5 Novembre 2023

AVIS Zonale Scandicci-Le Signe (Scandicci, Signa, Malmantile, ecc.) parteciperà al Rally Città di Scandicci con la presenza di un nostro gazebo in Piazza della Resistenza a Scandicci il pomeriggio del 4 e del 5 Novembre.

Per informazioni potete accedere al sito del Comune di Scandicci.

 

rally_scandicci_2023

assemblea ordinaria annuale 18 febbraio 2023 - 13 Febbraio 2023

Sabato 18 febbraio 2023, alle ore 18.00 (in seconda convocazione) in Via Aleardi 2/4 a Scandicci si svolgerà l'Assemblea Ordinaria annuale dell'AVIS Comunale di Scandicci per l'approvazione del bilancio consuntivo 2022. Vi aspettiamo numerosi.

 

assemblea_2023

scadenza del bando per il servizio civile prorogata - 10 Febbraio 2023

La scadenza delle domande per il Servizio Civile Universale che si potrà svolgere anche presso la nostra sede, è stata prorogata al 20 febbraio 2023. Venite a lavorare con noi!

 

volantino_SCU_2022_proroga

Arriva il Carnevale di Viareggio! - 15 Gennaio 2023

Torna il tradizionale appuntamento con il Carnevale di Viareggio, che quest'anno festeggia il suo 150° anniversario. Come accaduto in passato, AVIS porterà per le vie della città i colori della donazione e della solidarietà.

Un’occasione unica per ritornare a popolare questa manifestazione con i tantissimi volontari provenienti da tutta Italia che, con la loro presenza, potranno farsi portavoce di un profondo messaggio di speranza e altruismo che oggi risulta più che mai attuale.

L’evento, che si terrà domenica 19 febbraio (con inizio alle ore 15) è organizzato da AVIS Nazionale, Avis Regionale Toscana con la collaborazione delle Consulte giovani nazionale, toscana e l’Avis Comunale di Viareggio.

Per partecipare rivolgersi alla sede AVIS di Scandicci.

 

carnevale_viareggio_2023

scadenza del bando per il servizio civile - 12 Gennaio 2023

il progetto di quest'anno che è denominato “Il dono che serve in Toscana” accoglierà un totale di 52 volontari, distribuiti presso le 52 sedi interessate, tra le quali l'AVIS Comunale di Scandicci.

  • avrà una durata di 12 mesi, un orario settimanale di 25 ore flessibili da articolare su 5 giorni di servizio a settimana, compresi tra il lunedì e la domenica secondo le esigenze della sede di assegnazione

  • per i volontari in servizio sarà corrisposto dal Ministero un assegno mensile di € 444,30

  • la domanda può essere presentata dai giovani tra i 18 ed i 28 anni (29 anni non compiuti) ESCLUSIVAMENTE ONLINE, al link entro le ore 14:00 del 10 FEBBRAIO 2023

  • i giovani interessati alla candidatura dovranno munirsi preliminarmente di SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, con livello di sicurezza 2 (se cittadini italiani residenti in Italia o all’estero) o apposite credenziali rilasciate dal Dipartimento (se cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia). Per approfondimenti su cos’è SPID e come si richiede vedi il riferimento AGID

  • Per presentare la candidatura, il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale ha predisposto i seguenti strumenti a disposizione dei candidati: un sito web dedicato ai giovani interessati a presentare domanda per i progetti finanziati afferenti al bando in corso; la “Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL” (allegata) e l’indirizzo e-mail domandaonlineserviziocivile.it

 

volantino_SCU_2022

Nuovi orari della sede (benvenuta Gaia!) - 22 Luglio 2022

Dalla fine del mese di giugno abbiamo con noi Gaia, la nuova volontaria del Servizio Civile, che salutiamo e a cui diamo il benvenuto nella nostra squadra.

Per il primo periodo affiancherà Andrea nel lavoro della sede per tenere i contatti con i donatori.

L'orario di apertura è:

Lunedì   14:00 - 19:00
Martedì   12:00 - 17:00
Mercoledì   10:00 - 15:00
Giovedì   12:00 - 17:00
Venerdì   10:00 - 15:00

In seguito potremo tenere aperto l'ufficio con un orario più lungo.

 

nuovi_orari

Giornata mondiale del donatore di sangue - 25 Maggio 2022

Tra poco meno di un mese, il 14 giugno a Roma, è in programma il convegno organizzato dalla nostra associazione. L’obiettivo è promuovere il valore gratuito della donazione. Quest’anno sarà Città del Messico a ospitare l’evento globale “Donare sangue è un gesto di solidarietà. Unisciti a noi e salva delle vite”. È questo, nella versione italianizzata del manifesto di AVIS Nazionale, il claim scelto dall’OMS in vista della Giornata mondiale del donatore di sangue per il prossimo 14 giugno.

L’appuntamento, come di consueto, è volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della donazione di emocomponenti e, soprattutto, a sottolineare l’impegno fondamentale di chi, gratuitamente, compie questo gesto solidale a favore di tanti pazienti. Un vero e proprio supporto strategico per tutti i sistemi sanitari nazionali. L’obiettivo della campagna dell’Organizzazione mondiale della Sanità è proprio quello di richiamare l’attenzione su quanto le donazioni volontarie rafforzino la solidarietà all’interno di ogni comunità.

«Mai come quest’anno – sottolinea il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola – ribadiamo l’opportunità che questa data ci offre, ovvero tenere alta l’attenzione su quanto sia importante agire concretamente per individuare risorse volte a incrementare non solo la raccolta di sangue e plasma, ma anche il numero di professionisti sanitari all’interno dei centri trasfusionali.».

 

giornata mondiale donatore

Nuovi orari della sede - 29 Aprile 2022

Carissimi soci e donatori,
con la data di oggi uno dei volontari del Servizio Civile che svolgono servizio presso la nostra sede cessa la sua attività per il termine dell'anno di sevizio.

Col ringraziare Simone per l'ottimo lavoro svolto, augurandoci di averlo sempre con noi come volontario, comunichiamo l'orario di apertura della sede da lunedì 2 maggio 2022:

Lunedì   14:00 - 19:00
Martedì   8:30 - 13:30
Mercoledì   14:00 - 19:00
Giovedì   14:00 - 19:00
Venerdì   8:30 - 13:30

In questi orari potrete trovare Andrea che risponde ai numeri 055252666 e 3473985516, oppure mandare una mail a scandicci.comunaleavis.it dalla quale sarete ricontattati quanto prima.

Fraterni saluti.

Il Consiglio dell'AVIS Comunale di Scandicci ODV

 

nuovi_orari

Specializzandi nei centri di raccolta - 26 Marzo 2022

Il decreto, che nei prossimi giorni sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene la proposta su cui da tempo AVIS Nazionale stava discutendo con la Sen. Paola Boldrini e il Sottosegretario alla Salute, Andrea Costa.

"Un primo passo verso il rafforzamento del personale sanitario per le attività trasfusionali" ha commentato il Presidente di AVIS Nazionale Briola.

lI centri di raccolta sangue ed emocomponenti potranno contare sull’attività volontaria e gratuita di laureati e specializzandi in medicina. La Camera dei deputati ha infatti approvato in via definitiva il decreto “Sostegni ter” che, oltre ai contributi da stanziare alle Regioni per le spese sostenute durante l’emergenza pandemica, contiene anche l’emendamento presentato dalla Senatrice Paola Boldrini.

Nella fattispecie, il testo approvato recita che all’articolo 19, comma 11, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi:

fatte salve le disposizioni del d.lgs 17 agosto 1999 n.368, essi possono altresì prestare, al di fuori dell’orario dedicato alla formazione specialistica e fermo restando l’assolvimento degli obblighi formativi, la propria collaborazione volontaria a titolo gratuito ed occasionale, al di fuori dell’orario dedicato alle attività formative agli enti e alle associazioni che, senza scopo di lucro, svolgono attività di raccolta di sangue ed emocomponenti sulla base di convenzioni stipulate con le regioni o con gli enti del Servizio sanitario nazionale. Le modalità e i limiti per la prestazione dell’attività di cui al precedente periodo sono stabiliti mediante regolamento adottato con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca e il Ministro dell’economia e delle finanze.

Quello della carenza di personale all’interno del settore trasfusionale è un tema su cui da diversi mesi AVIS Nazionale stava cercando di tenere alta l’attenzione. Si erano spesso ripetuti gli appelli alle istituzioni, anche alla luce dei cali della raccolta registrati per effetto del Covid. Oggi l’ok della Camera al testo che, dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, diventerà legge a tutti gli effetti, ha dichiarato il presidente Gianpietro Briola:

è una notizia molto importante per la quale devo prima di tutto ringraziare la Senatrice Boldrini e il Sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, con i quali abbiamo avuto e stiamo continuando ad avere un fitto e proficuo confronto su questo tema. Aver ottenuto la fiducia del Parlamento e del Governo significa che le problematiche sollevate da AVIS erano reali e concrete e, grazie a un lavoro sinergico con le istituzioni e attraverso le proposte presentate anche da numerosi parlamentari di diversi gruppi politici, siamo riusciti a trovare una soluzione. Tuttavia, per noi questo è solo il primo passo di un percorso che dovrà portare a un ulteriore rafforzamento delle figure sanitarie impegnate nelle attività trasfusionali. Questo settore deve diventare appetibile come lo sono altre branche della medicina, solo così riusciremo a tutelare i donatori e soddisfare le esigenze dei malati, evitando il rinvio degli appuntamenti già fissati e l’allontanamento delle persone dalla donazione.

 

stetoscopio cuore

Raccolta fondi in aiuto alla popolazione Ucraina - 05 Marzo 2022

l'AVIS Nazionale ha lanciato una raccolta fondi per gli aiuti alla popolazione Ucraina colpita dalla guerra causata dall'invasione della Russia. Se volete contribuire, potete fare un versamento a:

AVIS Nazionale
IBAN IT49N0200801601000100736058
indicando nella causale "Donatori per la Pace"

Grazie a nome del Consiglio dell'AVIS Comunale di Scandicci

 

ukraine hearts

«Il sangue dei vaccinati è sicuro. A Bologna il triste epilogo di disinformazione e pregiudizio» - 17 Febbraio 2022

AVIS è intervenuta sul caso dei due genitori che hanno impedito l'intervento chirurgico del figlio perché non vogliono il sangue delle persone vaccinate

«Le notizie giunte da Bologna nella giornata di ieri rappresentano il triste epilogo della disinformazione e del pregiudizio». Commenta così il Presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, la vicenda dei due genitori che avevano chiesto solo sangue da donatori non vaccinati per l’intervento al cuore del loro figlio ricoverato al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi del capoluogo emiliano.

Oggi il giudice del Tribunale di Bologna ha accolto il ricorso presentato dall’ospedale dove il piccolo di due anni è ricoverato perché "non ci sono problemi di sicurezza" e a tale proposito il Presidente nazionale di AVIS, attraverso un video diffuso sui canali social dell’Associazione, ha voluto ribadire che «non esistono evidenze scientifiche secondo cui il sangue dei donatori vaccinati contro il Covid non sia sicuro e affidabile. Il vaccino – spiega – è uno strumento importante per la salvaguardia della nostra popolazione. Tutti ci siamo mossi nel rispetto del prossimo con l’obiettivo di sconfiggere questa pandemia».

Briola è tornato, inoltre, a parlare delle fake news che circolano in queste settimane con toni sempre più aspri e accesi.

In particolare sui social network sono state diffuse delle notizie totalmente false come quella del sangue dei vaccinati che si coagulerebbe, oppure quella secondo cui il calo delle donazioni di queste settimane sarebbe riconducibile proprio all’elevato numero di donatori immunizzati. «Nel primo caso – spiega il Presidente nazionale di AVIS - questa informazione è assolutamente infondata, mentre nel secondo caso la flessione è stata provocata in particolare dalla variante Omicron che ha costretto molti donatori, medici e infermieri a osservare dei periodi di isolamento».

Un altro tema su cui si sta concentrando l’attenzione di alcuni esponenti della comunità no vax riguarda l’accesso alle strutture di raccolta senza green pass. «La normativa – ricorda sempre Briola - non prevede l’obbligo di green pass per le prestazioni sanitarie non derogabili proprio come la donazione di sangue. Pertanto bisogna smentire con fermezza chi sostiene che tale decisione derivi dalla necessità di reperire sangue di donatori non vaccinati. A tale proposito, AVIS presto depositerà delle denunce alle autorità giudiziarie per i fatti finora illustrati che minano non solo la nostra reputazione, ma quella di tutto il sistema sanitario e della comunità scientifica italiana e internazionale».

Sul tema dell’assoluta sicurezza degli emocomponenti e per difendere donatrici e donatori dalle discriminazioni è intervenuto anche il presidente di Avis Regionale Emilia Romagna, Maurizio Pirazzoli: «Voglio esprimere una forte preoccupazione per quanto accaduto circa il rifiuto di due genitori di far trasfondere al figlio il sangue di donatori vaccinati. In questi due anni di pandemia i donatori tutti (vaccinati e non vaccinati, uomini e donne, nati in Italia o nuovi cittadini, giovani e più anziani) hanno dato il loro contributo, senza esitazione con altruismo e senso di responsabilità, affinché il sangue fosse sempre disponibile nei nostri ospedali. Nonostante il Covid la nostra regione ha curato malati cronici, oncologici, bambini prematuri, ustionati, talassemici, emofilici, trapiantati e molti altri pazienti in pericolo di vita attraverso il sangue e il plasma donati. Voglio ringraziare tutti loro e rassicurare, ancora una volta, sul fatto che il sangue donato è sicuro secondo tutte le evidenze scientifiche. Ci aspettiamo, pertanto, gratitudine e rispetto da parte di tutti nei confronti di cittadini così straordinari come le donatrici e i donatori che sono, e devono restare, anonimi, volontari e non remunerati».

 

donazione sangue

Servizio Civile: aperto il bando 2017 - 29 Maggio 2017

È aperto il bando per la selezione di 50 volontari da impiegare nel progetto di servizio civile nazionale "Più Avis... più plasma". È possibile presentare domanda per una delle 48 sedi Avis di attuazione afferenti al progetto.

Il Progetto è in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) Regionale Toscana Onlus.

Il Progetto - che avrà durata di 12 mesi - ha l'obiettivo di avviare un processo di sensibilizzazione e diffusione dei valori della solidarietà e dei corretti stili di vita tra i giovani, proponendo la donazione di sangue quale espressione di partecipazione civile e corretto stile di vita.

I volontari, oltre a sviluppare attività di promozione verso i giovani, collaboreranno alla gestione quotidiana delle attività della sede prescelta in affiancamento al personale dipendente e/o volontario. Il bando è rivolto ai giovani cittadini italiani e stranieri, dai 18 ai 28 anni (29 anni non compiuti).

La domanda di ammissione dovrà pervenire presso Avis Toscana entro e non oltre le ore 14.00 del 26 giugno 2017 attraverso le seguenti modalità:

  • con consegna a mano presso la sede di Avis Regionale Toscana, Via Borgognissanti n 16/20, 50123 Firenze;

  • per raccomandata con ricevuta di ritorno. A tal fine si precisa che anche le domande inviate per raccomandata devono pervenire all'ente titolare entro il 26 giugno 2017, NON fa fede il timbro postale.

  • trasmessa per posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo avistoscanapecone.it solo se il candidato è titolare di una casella di posta elettronica certificata; in tal caso tutti i documenti devono essere inviati in formato PDF. Non è consentito, dunque, l'utilizzo di caselle di posta elettronica certificata di soggetti diversi dal candidato. Si ricorda, inoltre, che ai fini della scadenza dei termini, fa fede il rilascio - entro la scadenza prevista (ore 14.00 del 26 giugno 2017) - della RICEVUTA DI AVVENUTA CONSEGNA dal sistema di posta elettronica certificata che attesta l'avvenuta ricezione della comunicazione: l'assenza di questa notifica indica che la domanda non è stata ricevuta dal sistema. È onere del candidato verificare, attraverso la notifica di cui sopra, l'avvenuta ricezione della domanda da parte dell'Ente titolare del progetto prescelto.

NOTA BENE: I giovani possono presentare una ed una sola domanda di partecipazione ad un progetto tra tutti quelli presenti nei bandi regionali e delle Province autonome contestualmente pubblicati. Qualora vengano presentate due o più domande, il candidato sarà escluso dalla partecipazione a tutti i progetti.

Requisiti e condizioni di ammissione art. 3 Bando

Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadini italiani

  • cittadini degli altri paesi dell'Unione Europea

  • cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti

  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero per l'attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani;

  • abbiano in corso con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell'anno precedente di durata superiore a tre mesi

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale:

  • l'aver già svolto il servizio civile nell'ambito del programma europeo "Garanzia Giovani"

  • l'aver già svolto il servizio civile nell'ambito del progetto sperimentale europeo "IVO4ALL"

  • l'aver già svolto servizio civile regionale

  • l'aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell'ente originato da segnalazione dei volontari


per maggiori informazioni, scarica il volantino!

 

proroga

3za edizione della festa RED! - 2 Giugno 2017

Vi aspettiamo Venerdì 2 Giugno in Piazza della Resistenza con la terza edizione di "R.E.D. RIDI E DONA", una giornata interamente dedicata alla musica, al divertimento e all'intrattenimento per grandi e piccoli, il tutto legato dal lungo filo rosso della solidarietà.

Un ricchissimo programma di iniziative ed eventi vi lascerà soltanto l'imbarazzo della scelta su come trascorrere il vostro pomeriggio di festa. La giornata inizierà alle 16:00 con la sfilata dei Bandierai della Contrada di Santa Maria al Palazzolo di Cerreto Guidi che partiranno da Piazza Togliatti per recarsi, a suon di tamburi, sul luogo della festa, in Piazza della Resistenza. Una volta giunti lì, non dovrete far altro che guardarvi intorno e divertirvi con le numerosissime attività per bambini e famiglie, tra caccie al tesoro, giochi, bolle di sapone, truccabimbi, spettacoli e intrattenimento. All'iniziativa interverranno anche alcune autorità cittadine ed esponenti della nostra associazione. Saranno presenti in Piazza anche un punto info ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), per promuovere la donazione del midollo osseo, ed uno stand Farma.net. Sarà inoltre presente per tutto il pomeriggio uno stand gastronomico a cura delle Macellerie Vignoli.

La giornata si concludera con i concerti di Solopaca, e Angeli in Blue Jeans a partire dalle 19:30

Ecco il programma dettagliato della nostra giornata di festa, durante la quale potrete conoscere meglio l'Avis, il suo Gruppo Giovani, e il motivo per cui... è sempre un buon giorno per donare!

Vi aspettiamo!

  • 16:00 Sfilata dei Bandierai Contrada di Santa Maria al Palazzolo di Cerreto Guidi che partiranno da Piazza Togliatti
  • 16:45 - 19:30 Attività per bambini (caccia al tesoro, trucca bimbi, giochi)
  • 19:30 Concerto Solopaca
  • 21:00 Concerto Angeli in Blue Jeans


 

red

Festa della Donna - 7 Febbraio 2017

Per il secondo anno consecutivo AVIS Comunale di Scandicci insieme alla Sezione Giovani organizzano una Cena per l'8 Marzo, Festa della Donna. Anche quest'anno la cucina e il servizio saranno un compito assegnato agli uomini e le signore staranno beatamente a gustarsi la cena, che speriamo sarà apprezzata, e la musica con karaoke che allieterà la serata. Anche la musica sarà eseguita da un gruppo maschile.

Abbiamo elaborato un menù toscano con qualche rivisitazione più "sfiziosa", il costo della cena è di 18 e le prenotazioni si ricevono presso la sede AVIS di Scandicci (c/o Humanitas - Via Bessi 2) fino a venerdì 3 marzo.


per maggiori informazioni, scarica il volantino!

 

mimosa

Lotteria di Natale - 20 Dicembre 2016

L'estrazione della Lotteria di Natale AVIS si è tenuta il giorno 20 Dicembre 2016 alla presenza dei signori Calantoni Giuseppe, Fanfani Manuela e Landi Oris. Nel seguito si riportano i numeri estratti abbinati al premio.


# biglietto descrizione del premio
1 0997 Viaggio 2 persone 2 giorni offerto da Aurora Viaggi + 50 buono spesa offerto da Macellerie Vignoli
2 1738 Buoni spesa offerti da UNICOOP sezione Scandicci
3 1336 PC portatile + 50 buono spesa offerto da Macellerie Vignoli
4 1117 Televisore 32' + 50 buono spesa offerto da Macellerie Vignoli
5 1483 Forno elettrico offerto da Elettroforniture 2000 + 50 buono spesa offerto da Macellerie Vignoli
6 0185 Orologio "Sector" offerto da Gioielleria Pisani + 50 buono spesa offerto da Macellerie Vignoli
7 0897 Macchina per il Pane + 50 buono spesa offerto da Macellerie Vignoli
8 2521 Telefono cellulare Samsung
9 0464 Fotocamera Compatta
10 1061 Macchina da caffè

 

lotteria

Servizio Civile: prorogati i termini del bando - 14 Dicembre 2016

È attivo il bando per la selezione di 44 volontari da impiegare nei progetti di servizio civile presso 43 sedi AVIS di attuazione progetto della Toscana. La domanda di ammissione dovrà pervenire ESCLUSIVAMENTE ONLINE entro il 12 gennaio 2017.

Infatti, la Regione Toscana, con Decreto n.13348 del 13/12/2016, ha prorogato i termini di apertura del bando per la presentazione delle domande di ammissione al Servizio Civile Regionale fino a GIOVEDI 12 GENNAIO 2017.

Sono 6 i progetti di AVIS Toscana approvati per la promozione della solidarietà e della donazione del sangue e del plasma tra gli studenti delle scuole e delle università delle province toscane.

L'attività di promozione si rivolge agli studenti delle scuole e delle università toscane ed ha l'obiettivo di avviare un processo di sensibilizzazione e diffusione dei valori della solidarietà e dei corretti stili di vita tra i giovani, proponendo la donazione di sangue quale espressione di partecipazione civile e modello di vita sana e monitorata.

I volontari selezionati, dopo un periodo di formazione, saranno impegnati a programmare interventi dedicati agli studenti; organizzare incontri informativi e attività di accompagnamento presso i Servizi Trasfusionali e/o le unità di raccolta, oltre a collaborare nella gestione quotidiana delle attività della sede di assegnazione in affiancamento al personale dipendente e/o volontario.


per maggiori informazioni, scarica il volantino!

 

proroga

Terremoto: perché è importante programmare le donazioni - 24 Agosto 2016

Vincenzo Saturni, presidente di AVIS nazionale spiega perché è meglio programmare le donazioni su un lungo periodo. In casi come quello del sisma che ha colpito il centro Italia c'è il rischio che le donazioni scadano al momento in cui pservirebbero di più. In ogni caso il Centro nazionale sangue garantisce l'afflusso di plasma e derivati nelle zone colpite.

Dai social rimbalzano gli appelli a donare sangue. Ma qual è il corretto comportamento da tenere in emergenze come quella che si è verificata oggi? La corsa a donare subito è davvero utile?

Lo abbiamo chiesto a Vincenzo Saturni, presidente nazionale di AVIS che come prima cosa ricorda il recente piano nazionale sangue per le maxi emergenze. «è stato approvato a luglio e prevede che in occasione di grandi emergenze, come quella di queste ore, ci sia un coordinamento che ha al suo vertice il Centro Nazionale Sangue che valuta le necessità trasfusionali e attiva una rete che partendo dal Cns allerta le strutture regionali di coordinamento e di qui le associazioni e i centri trasfusionali che contattano i donatori con chiamate programmate. In questo modo si garantisce l'afflusso di sangue in modo continuativo».

Da non trascurare, inoltre, che il Lazio - la principale regione colpita dal sisma di questa notte - vive storicamente una problematica sul fronte trasfusionale dovuto al fatto che soprattutto su Roma vi è un grande afflusso di malati provenienti da tutta Italia «ci sono grandi centri ospedalieri d'eccellenza e per questo c'è un grosso fabbisogno». Tuttavia, il presidente di AVIS, ricorda che nell'immediato - in occasioni come queste - sono fatte convergere nelle zone colpite le unità di sangue già disponibili nel sistema.

Chi desidera donare è meglio si rivolga «alle sedi AVIS ed alle altre associazioni che sono vicino a casa». Inoltre, ricorda che «tramite la bacheca virtuale del Centro nazionale sangue viene valutato se ci sono necessità aggiuntive, nell'immediato si mettono a disposizione le unità già disponibili, le scorte dovranno poi essere ricostruite».

Alcune settimane fa, per esempio, dopo la tragedia del deragliamento in Puglia la risposta della popolazione è stata impressionante « C'era la coda per donare, ma a un certo punto si è dovuto dire basta», spiega il presidente nazionale AVIS. «Se io, per esempio, dono oggi, per tre mesi non possono più farlo, per questo è meglio donare in modo programmato in accordo con le associazioni e i centri trasfusionali che conoscono le necessità». Un particolare da non trascurare è che i globuli rossi, per esempio "durano" 42 giorni.

L'AVIS Comunale Scandicci, che potete contattare al numero 055252666 - 3473404491 o alla mail scandicci.comunaleavis.it, vi ricorda potete prenotare la vostra donazione per i giorni 11 - 18 - 25 Settembre. Ricordandovi che il 18 Settembre la raccolta sarà mirata per ricostruire le scorte utilizzate per i terremotati.

Vi aspettiamo a donare, e confidiamo nel vostro senso civico e nell'aiuto che potete darci a superare questo stato d'emergenza.

AVIS Comunale Scandicci

 

terremoto