Chi Siamo

Uno sguardo alla storia di AVIS Regionale Scandicci

Chi Siamo

L’Associazione Volontari Italiani del Sangue, A.V.I.S., fu fondata nel 1927 a Milano dal dottor Vittorio Formentano, un medico fiorentino che lavorava nella città lombarda. Nel febbraio di quell’anno il dottor Formentano lancio un appello per cercare persone disposte a donare il sangue in maniera responsabile, periodica, anonima, non remunerata e associata al quale aderirono le prime 17 persone.

Attualmente l’AVIS ha 3.400 sedi su tutto il territorio nazionale con più di 1.300.000 soci, tanto da renderla la più grande associazione del sangue in Italia, e riesce a fornire il 70% del fabbisogno nazionale di sangue ed emocomponenti.

AVIS collabora con altre associazioni del Terzo Settore, sostiene progetti di contatto con le scuole e per il Servizio Civile per i giovani e collabora anche con Istituzioni scientifiche per progetti di ricerca medica.

L’AVIS Comunale di Scandicci fu fondata nel dicembre 1960 da un gruppo di volontari della Pubblica Assistenza Humanitas di Scandicci, che donavano presso le strutture ospedaliere in maniera non associata, che sentirono il bisogno di costituirsi in Associazione per avere maggiore considerazione presso il mondo sanitario.

Per molti anni l’AVIS di Scandicci ha raccolto sangue e plasma con un’autoemoteca e presso la propria Unità di Raccolta, sempre ubicata presso l’Humanitas di Scandicci in via Bessi; poi, per le normative che sono cambiate e per l’estrema difficoltà nel trovare personale sanitario abilitato ai prelievi, indirizza i donatori associati (quasi un migliaio) presso i Centri Trasfusionali dell’Azienda Sanitaria, continuando l’opera di promozione del dono di sangue e plasma attraverso i contatti con i donatori e gestendo per loro le prenotazioni delle donazioni.